Welcome

Come in un gioco

Obiettivi del metodo PUBH

5Il metodo PUBH nasce con l’obiettivo di rendere la didattica più coinvolgente, inclusiva ed efficace attraverso la Formula Gaming, una strategia che trasforma la lezione in una sfida motivante e accessibile a tutti.

I suoi 5 obiettivi principali sono:

  1. Aumentare l’attenzione durante la fase di spiegazione.

  2. Consolidare le regole comportamentali in classe.

  3. Alleggerire lo studio a casa, rendendolo più fluido e costante.

  4. Coinvolgere gli studenti attraverso il gioco, facendoli sentire protagonisti.

  5. Valutare l’impegno in modo dinamico e motivante.

Una metodologia inclusiva

La metodologia si è rivelata inclusiva ed efficace anche per studenti con bisogni educativi speciali e disabilità riconosciute (L.104/1992), permettendo a ciascuno di raggiungere obiettivi personalizzati senza sentirsi escluso. Grazie a questo approccio, ogni studente può lavorare su diverse Aree di Valore e raggiungere lo stesso traguardo, utilizzando i propri talenti e strategie, senza sentirsi escluso o penalizzato. Come in un gioco, ognuno percorre la propria strada, ma tutti possono arrivare al risultato. Gli step del Metodo PUBH sono infatti interconnessi tra loro puntando ad un unico obiettivo: offrire a tutti un’occasione di crescita personale.

Step 1 – L’attenzione

– Il primo passo è catturare lo sguardo e l’interesse degli studenti. Per riuscirci, la lezione deve stimolare curiosità attraverso: contenuti affascinanti e vicini agli interessi degli studenti;

– modalità di spiegazione coinvolgenti (immagini, schemi chiari, aneddoti, video, uso efficace della voce ed espressività del docente);

– una verifica immediata che dia subito riscontro;

– il raggiungimento di un piccolo premio, come ulteriore motivazione.

Step 2 – Le regole comportamentali sociali

Le regole della classe sono fondamentali tanto quanto quelle del gioco. Rispettarle significa imparare a vivere in una comunità, e la scuola – insieme alla famiglia – ha il compito di guidare gli studenti in questo percorso di educazione sociale.

Step 3 – Lo studio a casa

– Lo studio domestico diventa un’attività più leggera e costante, finalizzata a: fissare i contenuti appresi in classe; rielaborarli e approfondirli;

– evitare lo studio frenetico dell’ultimo minuto prima delle verifiche.

Step 4 – Il coinvolgimento nel gioco

Questo è il cuore del metodo: sentirsi parte attiva e non semplici spettatori. Durante la fase di gioco la classe si accende, la comunicazione diventa bidirezionale ed efficace, le mani si alzano con entusiasmo, le domande e le risposte si susseguono. Gli studenti provano soddisfazione nel partecipare, e l’insegnante si sente gratificato nel guidare la “squadra” verso il traguardo.

Step 5 – La valutazione

Il momento più delicato ma anche più stimolante. La valutazione non è un semplice voto, ma il risultato di un percorso fatto di scambi continui di punti positivi e negativi durante il gioco, sancisce una vincita o una perdita con possibilità di recupero e si integra perfettamente con le griglie di valutazione tradizionali valorizzando anche l’impegno e non solo il punto di arrivo. Lo studente vive questo momento come una sfida, e il docente assume un doppio ruolo: da un lato “avversario”, dall’altro giudice imparziale. Questo rende la valutazione un’occasione motivante e costruttiva, non un ostacolo.

In sintesi, il metodo PUBH non è solo una tecnica didattica, ma una visione: la scuola come un gioco serio, in cui le regole creano ordine, la sfida accende la motivazione e la possibilità di recupero continuo fa sì che nessuno resti indietro.

Lascia un commento

Fin da piccola sognavo di crescere in una scuola diversa, nuova, stimolante, divertente, capace di coinvolgere i propri studenti dal primo all’ultimo, che appassionasse bravi e meno bravi, attenti e svogliati, super dotati e chi avesse particolari difficoltà, insomma una scuola innovativa, una scuola per tutti.

Translate