I ruoli - Il tutor rovesciato

... quali abilità?

I ruoli nel PUBH

Il Metodo PUBH integra la gamification nella didattica, valorizzando ogni studente attraverso ruoli attivi e responsabilizzanti che favoriscono apprendimento attivo, coinvolgimento motivante e inclusione scolastica.

Lo Studente Giocatore

Nel Metodo PUBH, ogni studente diventa un vero e proprio giocatore educativo:

  • Lavora sulle 4 Aree di Valore:

    1. Partecipazione

    2. Comprensione

    3. Comportamento sociale

    4. Compiti a casa

  • Accumula punti positivi per ottenere voti sul registro elettronico (RE);

  • Deve gestire strategie per recuperare punti negativi e migliorare il proprio rendimento;

  • Sviluppa responsabilità, attenzione e autogestione, stimolando un apprendimento più profondo e duraturo.

  •  

Il Tutor alla Pari

Il tutoraggio alla pari nel Metodo PUBH è una strategia educativa che permette a uno studente meritevole di assumere un ruolo attivo nella classe.

  • Lo studente-tutor ha l’opportunità di crescere personalmente, sviluppando competenze di leadership, comunicazione e collaborazione;

  • Contemporaneamente, supporta un compagno nelle difficoltà di apprendimento, favorendo inclusione e partecipazione attiva;

  • Questa modalità rafforza il coinvolgimento degli studenti, promuove apprendimento attivo e valorizza le abilità sociali e relazionali.

Il tutoraggio alla pari rappresenta quindi uno degli strumenti chiave del Metodo PUBH per una didattica innovativa, inclusiva e motivante.


L’Insegnante

Nel Metodo PUBH, l’insegnante non è più solo un trasmettitore di contenuti, ma un facilitatore dell’apprendimento, un motivatore e un gestore della dinamica educativa. La sua funzione è fondamentale per integrare gamification nella didattica, promuovere apprendimento attivo e garantire inclusione scolastica

L’insegnante non è solo un trasmettitore di contenuti, ma un vero mentore e leader educativo. Deve combinare autorevolezza e credibilità con prossimità e cordialità: da un lato austero e sicuro nel gestire la classe, capace di far rispettare le regole e guidare il gruppo; dall’altro amichevole, motivante e capace di instaurare un clima sereno di apprendimento.

Un docente efficace:

  • – è riconosciuto come leader sia dagli studenti sia dai colleghi;

  • – sa mostrare chiaramente la direzione della lezione e correggere eventuali deviazioni;

  • – mantiene alta la motivazione con complimenti, incoraggiamenti e feedback positivi;

  • – affascina e coinvolge gli studenti grazie a una comunicazione chiara, empatica e coinvolgente;

  • – bilancia rigore e simpatia per creare un ambiente in cui gli studenti si sentono sicuri, responsabilizzati e stimolati a partecipare attivamente.

In sintesi, l’insegnante diventa un modello di riferimento, capace di attrarre attenzione, motivare e rendere l’apprendimento una vera esperienza condivisa.



Funzioni principali dell’insegnante nel Metodo PUBH

  1. Guida e motivatore

    • Stimola l’interesse e la partecipazione degli studenti;

    • Crea un ambiente positivo e stimolante, con feedback costruttivo e apprezzamenti verbali;

    • Motiva gli studenti a raggiungere gli obiettivi educativi e personali.

  2. Gestore del gioco educativo

    • Assegna punti positivi e negativi in base a partecipazione, comportamento sociale, comprensione e compiti;

    • Mantiene le regole del gioco, garantendo una sfida equilibrata e coinvolgente;

    • Stimola strategie di miglioramento e responsabilizzazione dello studente.

  3. Valutatore inclusivo

    • Adotta una valutazione centrata sul percorso, considerando progresso, impegno e risultati;

    • Garantisce pari opportunità per tutti gli studenti, comprese le persone con Bisogni Educativi Speciali (BES), disturbi specifici di apprendimento (DSA) o certificazioni 104;

    • Integra valutazioni formative e sommative, evitando giudizi impulsivi o penalizzanti.

  4. Facilitatore della collaborazione

    • Promuove il tutoraggio tra pari e il lavoro di gruppo;

    • Favorisce la creazione di contenuti creativi e progetti condivisi;

    • Aiuta gli studenti a sviluppare competenze sociali, comunicative e relazionali.

  5. Esperto di comunicazione efficace

    • Usa il tono di voce, gestualità e comunicazione non verbale per catturare attenzione e mantenere concentrazione;

    • Alterna ritmi, strumenti multimediali e attività interattive per rendere la lezione coinvolgente;

    • Sfrutta tecniche di public speaking e storytelling educativo per rendere i concetti più chiari e memorabili.



Benefici della figura dell’insegnante nel Metodo PUBH

  • Migliora coinvolgimento e motivazione degli studenti;

  • Favorisce apprendimento attivo e inclusivo;

  • Valorizza talenti e strategie individuali di ogni studente;

  • Rafforza autonomia e responsabilità nello studio;

  • Garantisce gestione efficace della classe, anche con gruppi numerosi o studenti con bisogni educativi speciali. 



Lascia un commento

Fin da piccola sognavo di crescere in una scuola diversa, nuova, stimolante, divertente, capace di coinvolgere i propri studenti dal primo all’ultimo, che appassionasse bravi e meno bravi, attenti e svogliati, super dotati e chi avesse particolari difficoltà, insomma una scuola innovativa, una scuola per tutti.

Translate