La modalità di svolgimento della lezione nel metodo PUBH si fonda su 4 Aree di Valore, pensate per favorire l’interazione tra studente e docente e mantenere sempre alta l’attenzione in classe.
Al centro vi è la comunicazione efficace e personalizzata, elemento chiave che determina il successo della lezione e rende ogni studente parte attiva del processo di apprendimento.
La didattica innovativa con il Metodo PUBH trasforma le lezioni in esperienze coinvolgenti e motivanti. Basato sulla gamification nella didattica, il metodo stimola studenti di tutte le età, comprese le persone con DSA e bisogni educativi speciali, rendendo l’apprendimento attivo, personalizzato e inclusivo.
Il Metodo PUBH si articola in quattro macro aree di valore, pensate per aumentare l’interazione e l’attenzione in classe:
– Partecipazione (Participation) – Coinvolgere gli studenti come protagonisti del loro percorso di apprendimento.
– Comprensione (Understanding) – Stimolare la conoscenza con attività pratiche, contenuti motivanti e strategie personalizzate.
– Comportamento (Behavior) – Consolidare le regole comportamentali e promuovere le regole in aula.
– Compiti (Homework) – Favorire lo studio a casa con approcci efficaci e sostenibili.
PUBH è, infatti, l’acronimo di Participation, Understanding, Behavior, Homework.
La chiave del Metodo PUBH è catturare l’attenzione e stimolare la sfera emotiva degli studenti. Una comunicazione efficace – verbale e non verbale – combina:
– Paralinguaggio: ritmo, tono e volume della voce;
– Prossemica: gestione dello spazio in aula;
– Cinesica: postura, gesti, sguardo e mimica.
Anche il momento preliminare alla lezione può essere utilizzato strategicamente: una musica rilassante o un countdown gestuale (3-2-1) prepara emotivamente la classe, aumentando attenzione e partecipazione.
La gamification nella didattica rende il metodo efficace sia con studenti molto dotati sia con chi presenta DSA o altre difficoltà di apprendimento. Grazie alle Aree di Valore, ogni studente può usare i propri talenti e strategie per raggiungere obiettivi comuni, senza sentirsi escluso. L’apprendimento diventa così personalizzato e inclusivo.
PUBH non è solo un approccio ludico, ma una strategia didattica completa, pensata per insegnanti che vogliono:
– innovare la propria pratica educativa;
– aumentare la motivazione degli studenti;
– creare ambienti di apprendimento coinvolgenti e inclusivi;
– integrare studenti con DSA o bisogni educativi speciali in modo efficace.
Il Metodo PUBH unisce didattica innovativa, gamification e inclusione scolastica, per trasformare ogni lezione in un’esperienza memorabile e produttiva.
Fonti e approfondimenti:
Fin da piccola sognavo di crescere in una scuola diversa, nuova, stimolante, divertente, capace di coinvolgere i propri studenti dal primo all’ultimo, che appassionasse bravi e meno bravi, attenti e svogliati, super dotati e chi avesse particolari difficoltà, insomma una scuola innovativa, una scuola per tutti.